Sorry, you don't have access to this page

la fondazione scuola italiana

logistico portuale (SILP).

Grazie alla collaborazione con Rina Spa e con l’Istituto Isfort, nasce un progetto per adattarsi al nuovo contesto di lavoro portuale.

Il mondo logistico portuale sta attraversando una fase di profondo cambiamento sul versante legislativo. Tuttavia non si può trascurare che tale cambiamento sia stato sollecitato dall’evoluzione del contesto di riferimento del comparto. I tradizionali  schemi organizzativi e di qualificazione dei lavoratori attivi nei porti italiani, sono sostanzialmente messi in discussione da un’evoluzione sospinta, da una parte, da un mercato in rapida evoluzione, e dall’altra, dal progresso tecnologico che incrementando i processi di automazione richiede una maggiore specializzazione.

La Fondazione si propone dunque di divenire il luogo, a metà strada tra le pubbliche istituzioni e le imprese, dove approfondire i fenomeni ed i processi che sono alla base dei mutamenti fin qui richiamati, promuovendo iniziative di ricerca, di studio e di  confronto sui temi dell’evoluzione del mercato dei servizi logistico portuali, della trasformazione dei fabbisogni professionali delle imprese e della conseguente modifica dei profili professionali richiesti al fine di suggerire programmi, iniziative e modalità di lavoro in grado di adeguare modelli professionali e contesti di lavoro ai mutamenti in corso.

Per affrontare tali sfide la Fondazione intende:
  • ampliare la propria quota di partecipanti ordinari e onorari al fine di rappresentare in maniera il più esaustiva possibile la complessità del mondo logistico portuale;
  • avviare relazioni al livello nazionale ed internazionale con tutte quelle istituzioni pubbliche o private che a vario titolo si misurano con i temi dell’ istruzione, della formazione, dell’aggiornamento professionale nel settore logistico portuale;
  • attivare iniziative stabili di monitoraggio dell’evoluzione del settore (come ad esempio osservatori), che producano un quadro in rapporti periodici su tali argomenti;
  • reperire le risorse necessarie per sostenere tali attività, oltre che con le quote associative che l’assemblea dei partecipanti intenderà stabilire, anche attraverso fondi nazionali e comunitari destinati al sostegno di iniziative pertinenti rispetto alle finalità della Fondazione.

le linee d'azione.

  • integrazione tra mondo logistico portuale e percorsi di formazione secondaria e universitaria;
  • adeguamento degli standard di lavoro in termini di Safety & Security;
  • potenziamento del management pubblico;
  • allineamento delle competenze degli pubblici e privati alle sfide del mercato (assessement);
  • la crescita qualitativa del lavoro in banchina.

per informazioni

FONDAZIONE SCUOLA ITALIANA LOGISTICO PORTUALE

Via R. Lepetit n. 8/10 - Milano

M. +39 329 4126151

info@fondazionesilp.org

fondazione iscritta al n. 1607 pagina 6271 vol. 8° del registro tenuto presso la Prefettura di Milano

 

rina.

RINA Academy è una società controllata da RINA – multinazionale che fornisce un’ampia gamma di servizi nei settori Energia, Marine, Certificazione, Infrastrutture e Trasporti e Industry – che vanta competenze nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi specifici per gli operatori di diversi mercati.

I corsi erogati nelle sue strutture accompagnano le organizzazioni in un percorso condiviso di crescita e innovazione strategica e i metodi di apprendimento sono basati sul coinvolgimento diretto, focalizzato in un contest di squadra, per trasferire conoscenze, sviluppare capacità e orientare i comportamenti.

RINA Academy propone un’offerta formativa personalizzata nelle varie aree di competenza, tra cui: concetti teorici, aspetti normativi, soluzioni efficaci nel rapporto costi/benefici e realizza corsi specifici nel campo marittimo e sui sistemi di gestione, comprendendo anche la formazione in materia comportamentale, di sviluppo manageriale e di cultura del cambiamento.

 

Isfort.

Isfort - Istituto per la formazione e la ricerca sui trasporti nasce nel 1994 su iniziativa dell’Ente Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni (oggi Fondazione Nazionale delle Comunicazioni – FNC), attuale azionista di maggioranza, e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FSI) attualmente socio di minoranza, con la finalità di contribuire al rinnovamento del settore della mobilità di persone e merci.

L’Istituto vanta un’ampia esperienza nel settore maturata nel corso di approfondite analisi e studi circa le dinamiche del mercato dei servizi portuali e logistici al livello nazionale ed internazionale e del loro impatto sui sistemi economici, ambientali e sociali.

Tra il 2010 ed il 2012 ha inoltre curato il più recente ed approfondito studio sul tema del lavoro portuale in Italia.

Dal 2001 alimenta un Osservatorio nazionale sul trasporto merci e la logistica finanziato dal proprio azionista di maggioranza ed inoltre svolge attività di ricerca nel settore della formazione e di analisi dei fabbisogni formativi del comparto, nonché di formazione manageriale.